Quello di Mulinu è un percorso iniziato nel 2015 con la nascita dell'associazione Sèmene: una piccola comunità di appassionati con l'obiettivo di promuovere la riscoperta del grano in Barbagia e nel centro Sardegna, dove da oltre 70 anni non veniva più coltivato.
L'azienda, nata nel 2018 per volontà di alcuni soci di Sèmene, vuole essere da stimolo per tornare alle coltivazioni e alla produzione di quegli alimenti che hanno caratterizzato la dieta dei sardi per secoli, oltre che un luogo dove tutti abbiano la possibilità di accedere a cibi buoni, sani e locali.
Ma se c'è una cosa che distingue Mulinu è il rapporto con gli agricoltori. Una relazione basata sulla collaborazione, il rispetto e l'amicizia. Un agronomo si occupa della loro formazione, della consulenza e della qualità complessiva della filiera.
È da questo legame che nascono semole e farine di altissima qualità.
Il nostro progetto è quello di far tornare il grano ad essere un patrimonio delle nostre comunità. Siamo felici di poter dire che la nascita di Mulinu ha già riattivato la filiera: diversi giovani agricoltori hanno ripreso a coltivarlo dopo decenni.
La macinazione a pietra, più lenta e sana di quella industriale, dà origine a prodotti dagli alti valori nutrizionali, più buoni e più facili da digerire.
Insieme ai nostri coltivatori stiamo riscoprendo antiche varietà di grano, così da poter condividere con i nostri antenati sapori genuini oggi dimenticati.
Il tempo è la misura delle nostre scelte: il modo in cui decidiamo di usarlo definisce la qualità di ciò che facciamo. Il tempo della nostra storia e della nostra tradizione alimentare, il tempo per coltivare e mietere, il tempo di far riposare i chicchi di grano durante la lavorazione, il tempo richiesto per la lievitazione degli impasti di semola. Il nostro scopo è riappropriarci del tempo giusto, quello che serve per tornare a sentire i sapori e le fragranze di una volta, quello necessario per prenderci cura del nostro benessere e delle nostre comunità.